Lupo:ancora propaganda e niente risposte

La nuova proposta di legge “anti lupo” pare mettere d’accordo tutti, dal leghista Aggravi all’unionista Sapinet, passando per il solito Rollandin, ma è inutile come le altre già presentate. Una legge che, di fatto, non porta novità concrete, dato che prevede il parere obbligatorio e favorevole dell’Ispra e le procedure della Direttiva Habitat, ma diffonde […]

I tigli della Memoria

Alle associazioni ValleVirtuosa e Mia, (il braccio operativo di Libera), partners di questo bel progetto finanziato dal CSV, che ha avuto come conclusione la piantumazione di 7 tigli in via Lexert, tigli dedicati a vittime di mafia in una via dedicata ad un grande partigiano valdostano, vanno i nostri complimenti e ringraziamenti. Questo finale di […]

La pernice bianca e la lepre variabile sono salve!

Durante la nostra presenza in Consiglio regionale, pur restando all’opposizione, abbiamo ottenuto risultati importanti, ad esempio l’ampliamento del Convitto regionale o la legge sulla ludopatia. La tutela della pernice bianca e della lepre variabile è stata, però, una delle nostre vittorie più simboliche. Sia perché frutto di confronto con l’associazionismo, che da anni portava avanti questa richiesta, sia perché […]

Cime Bianche: luogo del cuore

Nella classifica dei Luoghi del cuore, l’iniziativa del FAI che mira a valorizzare i tesori nascosti del nostro paese, il Vallone di Cime Bianche è risultato il primo classificato in Valle d’Aosta!  Il Vallone è in pericolo. La lobby del cemento – dalla Lega di Aggravi, agli autonomisti di Bertschy e Chatrian, passando naturalmente per […]

Adu Vda resta al fianco del lupo

Siamo d’accordo con Legambiente che invita a proseguire con il progetto Life Wolfalps EU e ad abbandonare iniziative elettoralistiche. Il disegno di legge Rollandin/Aggravi, oltre a riunire una vecchia coppia della politica valdostana, è servito purtroppo a spingere la maggioranza regionale a proporre una sua inutile legge ammazza lupi.  Prima di sentire anche solo parlare di abbattimenti, […]

Giù le mani dall’ultimo vallone selvaggio

Avevamo ragione. Con l’approvazione del DEFR non si è aperto un civile confronto sull’opportunità di realizzare il mega impianto di Cime Bianche, ma si sono liberati gli spiriti animali della speculazione edilizia e del peggiore estrattivismo ambientale. Dopo un anno, la Monterosa spa, forte di questo provvedimento, ha lanciato un bando milionario non solo per […]

(Di)scarica barile

Dopo la petizione promossa dal “Comitato La Valle non è una discarica”, sottoscritta da oltre 13.000 persone, a gennaio 2020 la #RegioneVda, con due leggi, ha aumentato le tariffe per chi conferisce materiali nelle discariche e ha revisionato le tipologie dei materiali che si possono conferire, i cosiddetti codici CER, nelle discariche come #Pompiod e […]

CS Com’era verde la nostra Valle…

(fra traffico illecito di rifiuti e tonnellate di metalli pesanti che non dovevano esserci). Sono giornate concitate queste: le notizie che riportano i media ci lasciano col fiato sospeso. Protagonisti, da qualche tempo, sono sempre loro: i rifiuti. Ce n’è per tutti i gusti: a partire dall’amianto, antimonio, mercurio, fenolo, idrocarburi pesanti, tonnellate di fresato […]

Requiem per l’Australia (e per il mondo)

Una riflessione, del nostro Giulio Gasp Gasperini, sul disastro australiano.#climatechange “I numeri sono spaventosi, ancora più di tutte le immagini e i filmati che in questi giorni affogano i nostri occhi: si stima che siano diventati cenere circa 3,6 milioni di ettari di territori; che circa 480.000 specie animali e vegetali siano morte nelle lunghe settimane […]