Ambiente Diritti Uguaglianza

Segreteria e Coordinamento

La segreteria politica

Carola Carpinello

Laureata in economia aziendale, consulente finanziaria.
Femminista, ambientalista e tendenzialmente rompiscatole inizia attività politica attiva in Valle dalla raccolta firme per il referendum sul pirogassificatore.
Consigliera comunale ad Aosta dal 2015 al 2020, consiliatura che non si è fatta mancare nulla, dal pre-dissesto agli arresti per Geenna, alla commissione antimafia.
Ha contribuito alla nascita de L’altra Valle d’Aosta e di Adu Vda che considera la sua evoluzione.
La politica sarà anche l’arte della mediazione, di certo non è quella di svendere i propri principi.

Alex Glarey

Abita a Morgex, ma è originario di Courmayeur. Ha una laurea in legge e un master della Sorbona in Geopolitica. È sposato e padre di una bimba. Si è dimesso da Segretario comunale per non collaborare con un assessore indagato per compravendita di voti e ora lavora nella Pubblica amministrazione di Courmayeur come Vicesegretario e Responsabile di Protezione civile e dell’ufficio tecnico gestionale.
Militante altermondialista, è socio attivo di Legambiente e dell’Arci, nonché animatore culturale dell’Espace Populaire.

Daria Pulz

Insegnante di ruolo di filosofia e storia al Liceo classico e musicale di Aosta. Ha diretto l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta. È co-autrice del volume “La Valpelline e la diga di Place-Moulin. Storie al plurale per un luogo singolare” (2011) e ha collaborato alla pubblicazione “Insegnanti Ricercatori” (2007). Giornalista pubblicista, ha lavorato per alcune testate locali e ha diretto il trimestrale “Métissage” del Centro immigrati extracomunitari del Comune di Aosta. Il 20 maggio 2018 è stata eletta consigliera regionale con 731 voti di preferenza. È stata membro della II commissione consiliare relativa al bilancio e della III commissione in materia ambientale.

Il coordinamento

Beatrice Feder

Docente di italiano e  storia al Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta. Le piace scrivere, leggere e viaggiare. Ama la storia, conoscere il passato per capire il presente, e l’insegnamento perché, nonostante tutto, è ottimista e spera nel futuro.

Chiara Giordano

Vive ad Aosta con le due figlie Alice e Greta e le amate gatte.
Si è diplomata presso il liceo psico-socio-pedagogico. Lavora nel mondo dell’informatica.
È stata portavoce regionale di Possibile dal 2014 al 2017 e si è avvicinata ad Adu Vda sin dalla sua fondazione. Qui ha canalizzato energie e competenze secondo i suoi ideali e i suoi obiettivi.
In precedenza, è stata attiva in diversi impegni civili: fra i più recenti la campagna referendaria per il No alla riforma Costituzionale renziana e quella per l’abrogazione delle norme sulle trivellazioni in mare del 2016. A livello locale, si è spesa per l’approvazione della legge di iniziativa popolare su Ferrovia e Piano regionale dei trasporti.
È stata candidata alle elezioni europee del 2018 con il simbolo La Sinistra ed è cofondatrice e membro del direttivo di Arcigay Valle d’Aosta QueerVda.

 

 

Carola Carpinello

Laureata in economia aziendale, consulente finanziaria.
Femminista, ambientalista e tendenzialmente rompiscatole inizia attività politica attiva in Valle dalla raccolta firme per il referendum sul pirogassificatore.
Consigliera comunale ad Aosta dal 2015 al 2020, consiliatura che non si è fatta mancare nulla, dal pre-dissesto agli arresti per Geenna, alla commissione antimafia.
Ha contribuito alla nascita de L’altra Valle d’Aosta e di Adu Vda che considera la sua evoluzione.
La politica sarà anche l’arte della mediazione, di certo non è quella di svendere i propri principi.

Matteo Castello

Laureato in Scienze Politiche. Scrive per settimanali locali, lavora nei servizi di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e nel settore amministrativo. Durante gli anni universitari partecipa al movimento torinese contro la riforma Gelmini, poi guida i Giovani Comunisti valdostani. Considera la politica come un mezzo di emancipazione, come uno strumento collettivo per cambiare lo stato delle cose presenti. Per questo oggi sostiene Adu Vda: perché rappresenta il cambiamento, un cambiamento che la Valle d’Aosta si merita.

Chiara Giordano

Vive ad Aosta con le due figlie Alice e Greta e le amate gatte.
Si è diplomata presso il liceo psico-socio-pedagogico. Lavora nel mondo dell’informatica.
È stata portavoce regionale di Possibile dal 2014 al 2017 e si è avvicinata ad Adu Vda sin dalla sua fondazione. Qui ha canalizzato energie e competenze secondo i suoi ideali e i suoi obiettivi.
In precedenza, è stata attiva in diversi impegni civili: fra i più recenti la campagna referendaria per il No alla riforma Costituzionale renziana e quella per l’abrogazione delle norme sulle trivellazioni in mare del 2016. A livello locale, si è spesa per l’approvazione della legge di iniziativa popolare su Ferrovia e Piano regionale dei trasporti.
È stata candidata alle elezioni europee del 2018 con il simbolo La Sinistra ed è cofondatrice e membro del direttivo di Arcigay Valle d’Aosta QueerVda.

Massimo Valenti

Sposato con Laura ed è papà di Gaia, Siria e Noah. È laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche delle relazioni di aiuto e in Scienze della formazione primaria, ha conseguito inoltre l’abilitazione per il sostegno nella scuola primaria. Lavora in tale ambito e crede fermamente nella necessità di costruire una scuola pubblica di qualità, inclusiva e che permetta a tutti gli alunni di sviluppare i propri talenti. Da sempre appassionato di sport in generale ha una predilezione per il nuoto. La decisione di aderire al progetto di Adu Vda deriva dalla volontà di voler dare il proprio contributo per valorizzare la città di Aosta e la Regione tutta, oltre alla ferma consapevolezza della necessità di intervenire oggi al fine di consegnare un domani migliore ai nostri figli.