Non più invisibili

Oggi, la Lega braccianti incrocerà le braccia, per lo Sciopero degli invisibili, scendendo in piazza a Roma.La filiera agroalimentare italiana, uno dei principali settori economi e più produttivi del nostro paese, si basa per gran parte sullo sfruttamento del bracciantato, che si spinge in alcune zone (non solo al sud ma anche nel ricco nord) […]

Morire di lavoro

La cronaca di questi giorni riporta alla ribalta una piaga mai sopita in Italia: le morti sul lavoro. Tra queste ha avuto forte impatto mediatico quella di Luana D’Orazio, ventiduenne di Prato, che ha perso la vita straziata da un macchinario in una delle tante industrie tessili della zona. Neppure la pandemia, seppure abbia costretto […]

Primo maggio 2021

Primo maggio: un giorno di lotta per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. In questi tempi di pandemia, di pausa forzata, risulta ancora più evidente la funzione del lavoro come strumento di integrazione cittadina e di partecipazione alla Repubblica. Colpite dalla disoccupazione da virus sono soprattutto le donne, a dimostrare che la crisi aggrava […]

Adu Vda presenta la sua proposta di legge sul Workers BuyOut

Adu Vda ha presentato oggi alla cittadinanza una proposta di legge regionale che mira ad implementare il cosiddetto Workers BuyOut(WBO), ovvero il processo di salvataggio di imprese fallite o a rischio di chiusura, da parte degli stessi lavoratori e lavoratrici che, costituitisi in cooperativa, possono acquisirne la proprietà investendo le indennità loro spettanti nel capitale sociale […]

Carta (non) canta

I dati sulla situazione del comparto editoriale sono impietosi. Le vittime più colpite dalla situazione pandemica sono sicuramente le piccole e medie realtà editoriali, spesso più radicate nei vari territori: queste registrano nel 2020, secondo i dati dell’Osservatorio dell’Associazione italiana editori, una perdita di circa 21.000 titoli pubblicati e 44,5 milioni di copie non stampate. […]

Non è (mai stato) un paese per donne

I dati ISTAT sulla disoccupazione di dicembre 2020 dipingono un quadro terrificante: a fronte di una perdita di 101.000 posti di lavoro, 99.000 – ovvero il 98% – erano occupati da donne.  Una catastrofe. 79.000 di queste erano lavoratrici autonome; facevano parte di quel terziario che ha chiuso implacabilmente, commercianti, terziste, tutte quelle Partite Iva […]

Il soffitto di cemento armato

L’#Istat dice che nel 2019 le #donne sono state il 57,1% dei #laureati totali, con un trend in costante crescita da anni, che sono la maggioranza degli iscritti all’#università, ai corsi post laurea, e che hanno risultati migliori in tutti i cicli di studi. Nonostante ciò il nostro Paese ha uno dei tassi di occupazione […]