Il futuro è Agitu

Alla violenta #morte dell’attivista, ecologista e pastora Agitu Ideo Gudeta, avvenuta in Trentino, rispondiamo con sdegno, sofferenza e rabbia, in ricordo di questa coraggiosa e intraprendente #donna che ha combattuto, sia in #Etiopia che in #Italia, contro il #landgrabbing, il neoliberista sfruttamento indiscriminato e sfrenato del terreno, e contro i #pregiudizi di genere, razziali e […]

Basta spiccioli! Servono investimenti

Per le troppe #donne che subiscono #violenza in famiglia, la situazione da #lockdown ha significato in molti casi dover rimanere chiuse con il proprio aguzzino, paradossalmente per disposizione di legge.La situazione in #ValledAosta, poi, è così grave che – tra i tanti record negativi, come i contagiati e i morti rispetto alla popolazione e la […]

Si torna a scuola

La seconda rentrée nelle #scuole superiori per il 7 gennaio 2021 è ancora tutta da organizzare: i dirigenti scolastici stavano – fino a ieri mattina – sul chi va là in attesa di valutare, con l’aiuto degli esperti, i dati sui contagi in prossimità dell’epifania. Ma l’assessore Caveri fuga all’improvviso ogni dubbio: non servono nuovi […]

Dissociazioni

Il concetto di #nonprofit deriva dalla considerazione dell’esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo (il mercato). In questo senso il #Terzosettore è il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività d’interesse […]

Il rebus disumano

No, non ritorna l’#umanità; semplicemente, perché latita da molto tempo. Le modifiche del #decretoLamorgese, recentemente approvato dal Parlamento, cancellano, sì, alcune drammatiche e violente norme dei #decretiSalvini, ma, di certo, non fanno dell’umanità il loro cardine portante. Si continua a considerare l’#immigrazione come una questione di #sicurezza: così è sempre stato, dalla prima legge organica, […]

L’Unione è Orba(n)?

Da tempo, in #Europa sta accadendo qualcosa che mina la già fragile e delicata Unione. In vari paesi, sempre di più, si affermano delle “democrazie illiberali” che abbattono lentamente lo #statodidiritto: si erodono progressivamente, per sempre più categorie sociali, i #diritti previsti e acquisiti, assuefacendo l’opinione pubblica alla “normalità” discreta della violazione. Dalla #Polonia che […]

Giornata internazionale del migrante

Il #18dicembre è stato proclamato dall’#ONU, nel 2000, “Giornata internazionale del migrante” e la Valle d’Aosta ha involontariamente, svolto un ruolo fondamentale, in questa narrazione. Nel 1972, infatti, un camion – che avrebbe dovuto trasportare macchine da cucire – rimase coinvolto in un incidente nel Traforo del #MonteBianco. 28 lavoratori africani, provenienti dal Mali, rimasero […]

Post muto

Il fatto che il consigliere #Manfrin ritenga che i #giornalisti debbano interfacciarsi soltanto con gli uffici stampa è doppiamente grave: perché è un pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti e perché è un consigliere regionale. Evidentemente la concezione di entrambi i ruoli è ispirata a logiche che poco hanno a che fare con una stampa democratica […]

Légion de déshonneur

Il 10 dicembre scorso abbiamo celebrato l’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, che resta – e deve restare – una bussola per ogni comunità basata sullo stato di diritto. Nello stesso giorno, si è chiusa l’inchiesta sulla morte di #GiulioRegeni, avvenuta nel 2016 in #Egitto: Quello che abbiamo letto è agghiacciante e raccapricciante. Il […]

La stagione dei diritti: la Dichiarazione universale dei diritti umani

Preambolo 54 milioni di morti stimati: ecco il bilancio spaventoso della Seconda guerra mondiale; non solo sul suolo europeo, ma in varie altre parti del mondo, più o meno note. A guerra conclusa, diventò necessario e prioritario tornare ad affermare in maniera inequivocabile come la dignità personale e i diritti umani fossero essenziali e inalienabili. […]