La (mancata) decenza del silenzio

“I #valdostani muoiono di fame e noi invertiamo la discussione degli ordini del giorno per parlare del #GiornodellaMemoria!”, questa la scandalizzata considerazione del consigliere leghista Andrea #Manfrin pronunciata ieri, #27gennaio, all’inizio dei lavori del Consiglio regionale. Ora c’è da sperare che, complice un’aula frastornata e imbelle, una volta posticipata l’interpellanza riguardante la celebrazione della Giornata […]

Indagati per concorso esterno mafioso: intollerabile il silenzio della politica

Ieri, ad un anno dalle dimissioni dei quattro consiglieri regionali, che portò alla caduta della precedente legislatura, e proprio durante i lavori dell’aula di piazza Deffeyes, è uscita la notizia che due ex presidenti della Valle d’Aosta (di cui uno attualmente consigliere regionale) e un ex consigliere sono indagati per il reato di concorso esterno in […]

Post muto

Il fatto che il consigliere #Manfrin ritenga che i #giornalisti debbano interfacciarsi soltanto con gli uffici stampa è doppiamente grave: perché è un pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti e perché è un consigliere regionale. Evidentemente la concezione di entrambi i ruoli è ispirata a logiche che poco hanno a che fare con una stampa democratica […]

CS Senza autonomia economica non ci può essere autonomia politica

«Ci fa sorridere trovarci a sostenere posizioni autonomiste, mentre chi ha sempre la parola autonomia in bocca si vede costretto a cedere ai ricatti di una Lega e i suoi satelliti sempre più aggressivi, anch’essi tuttavia pronti a giurare fedeltà all’autonomia». Così la Consigliera Daria Pulz sintetizza i lavori dell’ultimo Consiglio regionale, riunito per trovare […]

CS Aumentano le risorse per il contrasto alla violenza sulle donne

A dispetto dello stallo istituzionale, un grande risultato del gruppo consiliare ADU – VdA: aumentano le risorse per il contrasto alla violenza sulle donne. Per le donne che subiscono violenza in famiglia il lockdown ha significato rimanere chiuse in casa con il proprio aguzzino e, paradossalmente, per disposizione di legge. Le associazioni che si occupano […]

CS Vogliamo davvero tradire gli Enti locali?

«La Lega e suoi satelliti confermano un’idea centralista della Regione e il tradimento degli Enti locali.» A dirlo è la Consigliera del gruppo ADU VdA Daria Pulz a commento dell’emendamento alle misure anticrisi depositato dalla Lega che propone di togliere le risorse destinate ai Comuni per finanziare altre spese. E aggiunge: «Questo emendamento della Lega […]

CS Non lasciare nessuno da solo: gli emendamenti di ADU su scuola, cultura e diritti

«Nessuno deve essere lasciato da solo». Così la Consigliera di ADU VdA Daria Pulz interviene sugli emendamenti presentati alla l.r. 60, in discussione in Consiglio regionale. La scuola e la cultura «sono nel nostro DNA: costante – spiega la Consigliera – è l’impegno per proporre emendamenti e iniziative in Consiglio sul tema e ora atti a garantire, […]

CS Sul sequestro preventivo della discarica di Pompiod

Quando un comune cittadino chiede trasparenza, prima all’amministrazione locale, poi a quella regionale, innesca senza volerlo uno strano meccanismo.Ci si aspetterebbe una sorta di riconoscenza e gratitudine verso chi si impegna con senso civico e spende tempo e dedizione a difesa del proprio territorio.  No, le cose non vanno esattamente in questo modo.Al contrario le […]

CS Fase 2: con la terza legge di aiuti nessuno dovrà essere escluso

Il gruppo consiliare ADU VdA ha espresso voto favorevole sulla proposta di legge approvata oggi, lunedì 25 maggio 2020, dal Consiglio Valle e finalizzata a specificare con maggior rigore le persone a cui spettano i benefici della legge n.5/2020 adottata lo scorso 17 aprile: sono stati così recuperati gli esclusi dal provvedimento, come i soci […]

CS Scuola: dati scientifici e non a geometria variabile

Di fronte alla “geometria variabile” proposta dal piano scuola dell’Assessora Certan, il gruppo consiliare ADU VdA ritiene doveroso esprimere alcune considerazioni.Il rientro a scuola anticipato rispetto a quanto previsto a livello nazionale contrasta, innanzitutto, con le prerogative statutarie, che non consentono fughe in avanti in spregio ai principi generali in materia di istruzione e di […]