Ambiente Diritti Uguaglianza

Madri costituenti – Festa della Repubblica 2021

Il diritto di voto è stata una conquista sanguinosa, ma esaltante. In seguito alla lotta partigiana e all’impegno profuso dagli uomini e dalle donne nella Resistenza, dopo la Liberazione finalmente anche le donne italiane hanno conseguito il diritto di voto e hanno contribuito alla scelta istituzionale repubblicana.

Il 2 giugno 1946 ventuno donne sono state elette nell’Assemblea Costituente e hanno lavorato per la stesura della nostra Costituzione. Ora, a 75 anni di distanza, possiamo fare un bilancio domandandoci che cosa resta di tale conquista storica.

Il momento è difficile, non solo per gli aspetti sanitari ed economici. Ancora più grave ci sembra l’arretramento dal punto di vista culturale e ideale. Sembra che non sappiamo cosa farcene dell’esempio dato dalle costituenti e che lo sprechiamo dietro a pifferai magici ambosessi di nuovo alla ricerca di un uomo (anche se donna) forte.

Abbiamo sconfitto il fascismo ma non il patriarcato.

Facebook
Twitter
Cerca